Prestiti subito per artigiani: come fare, dettagli, tipologia di finanziamento

La tipologia di prestito in questione si rivolge a coloro che operano nell’ambito dell’artigianato, sia come ditta individuale sia attraverso la costituzione di una società. Questo settore della produzione è di notevole importanza, in quanto rappresenta un cardine su cui poggia l’interno sistema economico del nostro Paese. Di conseguenza esistono una serie di salvaguardie nei confronti di coloro che vi operano. Che comportano una facilitazione nell’accesso a credito. Oltre a essere garantita la possibilità di ricevere dei tradizionali prestiti, a condizioni agevolate, da parte di canonici enti creditizi, gli artigiani sono legittimati a divenire beneficiari di una serie di finanziamenti, previa la partecipazione ad appositi bandi. I fondi da cui provengono sono stanziati a livello regionale, nazionale o europeo.

Molti dei prestiti di cui sono legittimati a divenire beneficiari gli artigiani sono messi a disposizione da Artigiancassa. Che si ricorda è un ente creditizio storico, fondato addirittura nel dopoguerra. In epoca recente ha subito un processo di privatizzazione, sebbene la finalità della sua attività rimane quella di facilitare l’accesso al credito a coloro che lavorano nell’ambito del settore dell’artigianato. Artigiancassa offre numerosi strumenti. Ognuno di essi si distingue per essere concesso a condizioni estremamente vantaggiose, soprattutto sotto il profilo dell’entità del tasso di interesse applicato.

Le caratteristiche dei prestiti per artigiani

Nella maggior parte dei casi coloro che lavorano nell’ambito dell’artigianato si considerano dei lavoratori autonomi, provvisti di partita Iva. Quindi almeno formalmente non sono in grado di offrire le garanzie canoniche all’ente creditizio che si coinvolge, costituite dalle buste paga. Per questo motivo esistono delle soluzioni apposite, che prevedono l’esibizione della documentazione necessaria, da cui risulta desumibile la situazione reddituale dell’artigiano. Ad ogni modo, al fine di ritenersi legittimati a ricevere un finanziamento, è indispensabile dimostrare di ricevere in maniera costante delle entrate. Oltretutto la loro entità deve risultare adeguata, al fine di poter consentire di sostenere un piano di restituzione, senza rischiare di trovarsi in condizioni di sofferenza. In pratica occorre che emerga consona la capacità di rimborso dell’artigiano. Per quanto riguarda il tasso che si applica, nei prestiti per artigiani risulta fisso.

  • In sede di stipula, a prescindere dal prodotto finanziario che si sceglie, si concede al beneficiario di optare per un periodo specifico entro cui svolgere il rimborso. In base alla durata viene poi deciso l’importo delle singole rate. Per quanto riguarda le opportunità offerte da parte di Artigiancassa sono diverse. Alcune di esse sono finalizzate ad aiutare la crescita dell’attività dell’artigiano. Quando per esempio si trova nel periodo appena successivo alla costituzione del proprio esercizio. Queste tipologie di prestito sono definite Avvio Attività. Qualora il cliente si dimostri deciso a intraprendere questo percorso gli si offre l’opportunità di ricevere le necessarie informazioni, da parte di una squadra di consulenti specializzati. In questa maniera è possibile modellare il prodotto finanziario sulle particolari esigenze dell’artigiano.

Le altre tipologie di prestito Artigiancassa

Tra i prodotti offerti dall’istituto di credito si annovera anche il prestito per l’imprenditoria femminile. Anch’essa risulta una formula estremamente flessibile. Che consente di ricevere delle modifiche in base alle particolari richieste della cliente. Il tasso di interesse, a seconda delle proprie esigenze, può essere fisso o variabile. I vantaggi si rilevano inoltre nella possibilità di sospendere il pagamento delle singole rate. Nonché nell’applicazione di tassi di interesse sempre vantaggiosi, in occasione della nascita di un figlio. Quindi nel periodo di maternità si concede l’opportunità di sottostare ad una disciplina più morbida e flessibile del solito. Un altro strumento finanziario di rilievo è stato ideato per coloro che sono impegnati nella partecipazione alla manifestazione conosciuta come artigianato in fiera. Che in pratica si tratta di un evento dove si consente agli artigiani di mostrare i propri prodotti al pubblico e quindi di pubblicizzare l’attività che si svolge.

La partecipazione di certo aumenta le probabilità di aumentare le vendite e il fatturato dell’attività. Si concedono dei finanziamenti adatti allo scopo di presentarsi nelle migliori condizioni. Dal punto di vista procedurale si ritiene una formula rapida da attivare, caratterizzata per il fatto di consentire l’erogazione della somma richiesta in breve tempo. Ciò è dovuto al fatto che il richiedente può contare sulla garanzia dei confidi. Ossia di un fondo di garanzie, al quale partecipano tutti coloro che sono iscritti ad organizzazioni oppure ad un consorzio cui fa riferimento la categoria in esame. Si permette in questo modo di concedere il finanziamento senza l’onere di fornire delle garanzie impegnative.

I finanziamenti agevolati e a fondo perduto

Attraverso la partecipazione ad apposite gare, promosse di solito a livello locale, è possibile accedere ad altra tipologia di finanziamenti. I fondi stanziati per questi concorsi di solito sono di varia provenienza, nella maggior parte dei casi si tratta di contributi europei o statali. Di solito Invitalia, l’agenzia governativa, si occupa di gestirli e di indirizzarli a diverse categorie professionali. Alcuni concorsi si distinguono per essere concessi in maniera agevolata, ossia si applicano dei tassi di interessi piuttosto convenienti. Altri invece sono a fondo perduto, per una parte soltanto del finanziamento oppure in corrispondenza della cifra complessiva. Ciò sta a significare che la somma a fondo perduto non è vincolata alla sua restituzione, maggiorata degli interessi. Il più delle volte si arrivano a concepire dei finanziamenti che fino al 50% sono a fondo perduto, mentre per la restante parte si erogano sotto forma di prestiti a condizioni agevolate.

  • Ogni bando si caratterizza per essere rivolto ad una particolare categoria di lavoratori. Nel caso degli artigiani, le varie gare si indirizzano alle varie attività che normalmente si svolgono. Una volta appurato di svolgere l’attività dal concorso ci si deve iscrivere. Spesso si deve compiere la richiesta all’interno di apposite piattaforme telematiche. Per essere considerati pienamente legittimati alla partecipazione è altresì richiesto di possedere determinati requisiti, oltre a dover fornire un business plan. Le diverse pretese sono ovviamente desumibili dal regolamento che disciplina ciascun concorso. Le richieste sono molte, dunque per divenire beneficiari di questi finanziamenti si deve dimostrare di eccellere nel settore. Soprattutto nel caso si partecipi ad una gara con in palio una somma a fondo perduto.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO: Offerta non relativa alle eventuali finanziarie e/o banche citate nell'articolo ma trattasi di affiliazione pubblicitaria